Casa dell’Europa Molfetta

La Casa dell’Europa di Molfetta nasce grazie ad un progetto dell’Associazione InCo, finanziato dai fondi dell'”Otto per mille della Chiesa Valdese”.

Rappresenta il desiderio di creare uno spazio fisico e simbolico dedicato alla promozione dei valori europei, alla partecipazione attiva dei cittadini e alla progettazione europea. Situata nel cuore della città, la Casa dell’Europa rappresenta un punto di incontro tra istituzioni, associazioni, giovani, scuole e cittadini desiderosi di conoscere e cogliere le opportunità offerte dall’Unione Europea.

Come nasce la Casa dell’Europa?

L’idea prende forma all’interno di un contesto fertile e dinamico: Molfetta, città attiva nel settore della cittadinanza europea, da anni coinvolta in progetti Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà, CERV (Citizens, Equality, Rights and Values) e altre iniziative internazionali. Il progetto è stato promosso da InCo insieme ad un gruppo di giovani espressione di enti pubblici, scuole, associazioni giovanili e culturali, che poi hanno costituito un vero e proprio forum giovanile. L’obiettivo è quellod di rendere l’Europa più vicina ai cittadini, soprattutto ai più giovani.

Il percorso di creazione della Casa dell’Europa ha incluso:

  • l’identificazione di uno spazio accessibile e aperto alla cittadinanza, facilmente raggiungibile da giovani e adulti;

  • la definizione di una mission condivisa, centrata sull’educazione alla cittadinanza europea, l’accesso ai programmi UE e lo sviluppo di progettualità europee locali;

  • il coinvolgimento di partner istituzionali e tecnici con esperienza nella progettazione europea e nella mobilità internazionale.

Cosa fa la Casa dell’Europa?

La Casa dell’Europa di Molfetta è uno sportello informativo, uno spazio di formazione e un incubatore di idee europee. Le sue attività principali includono:

  • Informazione e orientamento su opportunità europee per giovani, adulti, scuole e organizzazioni del territorio;

  • Supporto alla progettazione europea, in particolare nell’ambito dei programmi Erasmus+, ESC, CERV;

  • Organizzazione di eventi, seminari e workshop su cittadinanza europea, diritti, partecipazione democratica e dialogo interculturale;

  • Accompagnamento alla mobilità internazionale attraverso la promozione di esperienze di studio, volontariato e tirocinio in Europa;

  • Formazione su competenze europee, tra cui il project management, la scrittura progettuale, la comunicazione e la disseminazione.

Un ponte tra Molfetta e l’Europa

La Casa dell’Europa non è solo un luogo, ma un progetto collettivo che mette in rete esperienze, competenze e visioni. In un’epoca in cui l’Europa è spesso percepita come distante o incomprensibile, questa iniziativa vuole avvicinarla alle persone, rendendola concreta, utile e quotidiana.

Molfetta, con la sua vocazione europea, ha ora un presidio stabile che permette di costruire percorsi di crescita personale, professionale e sociale attraverso il dialogo con altre culture Europee. La Casa dell’Europa è uno strumento di democrazia partecipata e di sviluppo territoriale, capace di dare voce ai bisogni locali all’interno di una dimensione europea.


Se vuoi saperne di più, partecipare alle attività o proporre una collaborazione, visita la Casa dell’Europa in via Cifariello 25 a Molfetta o scrivici: l’Europa comincia da qui, a Molfetta.

Share your experience