Progetto

Sound of Diversity

Sound of Diversity è una rete di città su larga scala che mira a rafforzare il ruolo delle autorità locali nel campo della promozione della diversità, della lotta contro le discriminazioni e dell’inclusione delle minoranze.

Colleghiamo territori locali che ospitano eventi di grande visibilità, come:

  • il Gaming Village Festival a Óbidos (Portogallo),

  • il Khamoro Romani Festival a Praga (Repubblica Ceca),

  • il Multitude Festival nella Contea di Seine-Saint-Denis (Francia),

  • il Festival delle Arti Varie ad Aleksandrów Łódzki (Polonia),

  • il Festival della Tolleranza (Croazia),

  • le Giornate Culturali di Bârlad (Romania),

  • la Festa del Popolo a Molfetta (Italia),

  • il Greek Dance Fest a Kileler (Grecia),

  • il Summer Dying Loud Festival (Polonia).

Durante ciascuno di questi eventi comunitari, oltre ai consueti e consolidati formati delle reti di città, come: conferenze, sessioni pratiche (formazione e seminari), scambi di buone pratiche, viaggi di studio, laboratori di rafforzamento delle competenze, interventi di esperti rivolti ai rappresentanti dei partner e agli stakeholder, verrà allestito anche un Sound of Diversity Stage all’aperto – uno spazio comunitario aperto pensato per coinvolgere cittadini, attivisti, giovani, rappresentanti delle minoranze ed esperti sui temi della gestione della diversità, della lotta alle discriminazioni, dell’inclusione e delle iniziative, politiche e visioni dell’Unione Europea in questo ambito.

Il Sound of Diversity Stage introdurrà nuovi formati, esibizioni artistiche e creative per affrontare temi transnazionali pertinenti alle politiche dell’UE, consentendo di affrontare le politiche e i programmi locali con una prospettiva rinnovata, fresca e spesso critica, integrando un approccio inclusivo, una lotta alle discriminazioni intersezionale e la parità di genere come elementi trasversali.

Sound of Diversity intende contribuire ai dibattiti e alle iniziative in corso a livello europeo, in particolare al Mese Europeo della Diversità 2026, attraverso l’implementazione di azioni locali ospitate dai partner del progetto, sfruttando eventi come le giornate municipali culturali a Budapest e Novi Sad e il festival internazionale inclusivo “Play with Me” a Lubiana. Il progetto porterà, tra l’altro, alla creazione di una Guida pratica sulla diversità, l’inclusione e il senso di appartenenza, oltre al miglioramento delle politiche in questi ambiti nelle città partner.

“Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelle dell’autore/i e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea o dell’autorità concedente. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenute responsabili.”

Attività